Oggi voglio parlarvi di un anime che ho riscoperto ultimamente. Presente sia su Netflix che su Prime, non avevo mai notato che mentre su Netflix è doppiato solo in lingua originale, su Prime è presente anche il doppiaggio in italiano. Parliamo di Tenken reincarnato in una spada un anime dello studio C2C e andato in onda dal 5 ottobre al 21 dicembre 2022, quindi un pochino “datato”.
Nel vasto panorama degli anime Isekai, dove ormai abbiamo visto protagonisti reincarnarsi in ogni tipo di creatura immaginabile, Tensei Shitara Ken Deshita (conosciuto anche come Reincarnato in una Spada o Reincarnated as a Sword) riesce a distinguersi con una premessa tanto semplice quanto geniale: il protagonista si reincarna in una spada magica. Quest’opera, adattata dall’omonima light novel di Yuu Tanaka, offre un’interessante variazione sul tema della reincarnazione in un altro mondo, portando una ventata di freschezza in un genere ormai saturo.

La storia inizia quando il protagonista, di cui non conosciamo il nome originale, si risveglia in un mondo fantasy dopo la sua morte, ritrovandosi trasformato in una spada magica dotata di coscienza e di straordinari poteri. Capace di muoversi da sola inizia a fare stragi di mostri e bestie magiche accumulando esperienza e poteri magici incredibili. Un giorno però nel suo pellegrinare rimane “incastrato” in un terreno che blocca le abilità magiche costringendolo a rimanere in quella posizione per moltissimo tempo. Incapace di muoversi da solo, il suo destino cambia quando incontra Fran, una giovane ragazza della stirpe dei gatti neri schiava e combattente. La spada decide di aiutarla, diventando la sua arma e compagno di avventure liberandola dalla sua schiavitù.
Insieme, questo duo improbabile intraprende un viaggio attraverso un mondo pieno di pericoli, mostri e magie. Mentre la spada aiuta Fran a diventare una guerriera più forte, lei gli offre affetto ed uno scopo. Il loro legame si sviluppa in una relazione quasi paterna, dove la spada (che Fran chiama affettuosamente Maestro) si impegna a proteggere e guidare la giovane nel suo percorso di crescita e di evoluzione verso un futuro migliore.

Il protagonista-spada e Fran seguono un sistema di progressione simile ai videogiochi RPG. La spada può assorbire i mostri sconfitti per ottenere punti esperienza e nuove abilità, mentre Fran aumenta di livello diventando più forte dopo ogni battaglia. Entrambi possono sbloccare nuove tecniche e poteri man mano che progrediscono, creando un duo sempre più potente.
Non mancano i famosi Dungeon che rappresentano aree pericolose piene di mostri e tesori. Sono classificati in base alla difficoltà, dai più semplici (per principianti) ai più complessi e mortali. All’interno è possibile trovare materiali rari, cristalli magici e oggetti preziosi che possono essere utilizzati o venduti. Alcuni Dungeon hanno caratteristiche uniche, come trappole particolari o mostri esclusivi di quell’area.

Infine in classico stile fantasy ci sono le Gilde. La Gilda degli Avventurieri è l’organizzazione principale che regola le attività dei cacciatori di mostri come Fran. Funziona con un sistema di ranghi che va dal più basso al più alto tramite un sistema di lettere, determinando quali missioni un avventuriero può accettare. La gilda fornisce missioni, premi e informazioni, fungendo da hub centrale per i protagonisti.
Lo studio grafico ha fatto un lavoro eccellente nel rappresentare le sequenze di combattimento, fluide e dinamiche, che costituiscono gran parte dell’appeal visivo della serie. La spada stessa pur apparendo buffa con questi occhi che osservano tutto risulta molto “credibile“.

I design dei personaggi sono distintivi, soprattutto quello di Fran, la cui espressione stoica ma determinata cattura perfettamente il suo carattere. Gli ambienti sono variegati e dettagliati, dai boschi pieni di mostri alle città brulicanti di vita. Il classico mondo fantasy in stile D&D.
Tensei Shitara Ken Deshita dimostra che anche in un genere saturo come quello degli Isekai è possibile trovare idee originali e svilupparle in modo convincente. L’anime brilla particolarmente per il suo approccio unico alla narrazione e per la relazione tra i due protagonisti.
Non è privo di difetti – alcuni archi narrativi secondari sembrano affrettati e alcune convenzioni del genere Isekai rimangono presenti – ma l’esecuzione complessiva è solida e coinvolgente. Gli appassionati del genere troveranno pane per i loro denti, mentre chi cerca qualcosa di diverso dal solito potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso.
Se cercate un’avventura fantasy con un twist originale, personaggi ben caratterizzati e una buona dose di azione, Tensei Shitara Ken Deshita merita sicuramente un posto nella vostra lista di anime da guardare.