La Milan Games Week è la fusione (per utilizzare un termine a noi tanto amato) di due fiere relativamente giovani: la Games Week nata nel 2011 col chiaro intento di diventare la piú grande manifestazione Italiana per il mondo videoludico e Cartoomics nato nel 1992 e diventato uno dei piú grandi festival del fumetto/manga.
Nel 2021 le due manifestazioni hanno fatto fronte comune per rappresentare il piú grande e completo evento della cultura pop e Geek del panorama Italiano. Unendo le proprie caratteristiche: la Milan Games Week che giá ospitava ogni anno oltre migliaia di visitatori pronti a scoprire le ultime novità dei player del settore, oltre ai più grandi tornei di esport e Cartoomics dedicato al mondo del comics, dei manga, delle graphic novel, dell’editoria, dei giochi da tavolo e dell’intrattenimento.
Un unico evento, un’unica biglietteria, ampi spazi e padiglioni accoglienti che offrono numerosissime occasioni di intrattenimento e di esperienze appaganti. Sia per il pubblico che per i brand e gli espositori presenti. Milan Games Week & Cartoomics vogliono farsi interpreti di una cultura e scrivere insieme un grande futuro al servizio delle loro community. Un pubblico attratto dalle storie, spinto da passioni e interessi comuni.
La manifestazione si svolgerà a fine novembre e più precisamente dal 25 al 27, presso la fiera di Rho. Al contrario del Lucca Comics, la Games Week può contare su una città enorme come Milano, pronta ad accogliere (162000 presenze nell’anno 2019 pre COVID). Città tra l’altro super organizzata anche col servizio pubblico di trasporto.

Il programma dei tre giorni promette emozioni fortissime e non deluderá di sicuro i partecipanti alla kermese
Perchè visitare la Milan Games Week?? Personalmente per le tre aree tematiche:
INDIE DUNGEON
INDIE DUNGEON è l’area dedicata alla sezione Indie. La Milan Games Week offre agli sviluppatori in autoproduzione, la possibilità di mostrare il proprio titolo direttamente al pubblico della fiera. Presentando una candidatura in cui si spiega perchè il gioco autoprodotto è migliore di altri, ma soprattutto perchè dovrebbe essere prodotto. La software house o lo sviluppatore singolo potranno ricevere una postazione (10 fra quelle messe a disposizione) per autopromuoversi. Lo stand è composto da uno spazio espositivo, un desk e degli sgabelli, nonchè un banner pubblicitario.
E se non si viene scelti? E’ possibile richiedere una postazione a pagamento e provarci lo stesso!
Il regolamento completo per la partecipazione alla selezione per le 10 postazioni espositive gratuite dell’area indie di Milan Games Week & Cartoomics è disponibile a questo indirizzo
OSPITI
Una nutrita schiera di personaggi fra cosplayer, youtuber e celebrità varie. Tra cui la nostra Giorgia nazionale su cui faremo un articolo dedicato. Nei giorni della manifestazione sarà possibile incontrare i proprie beniamini e magari riuscire a scattare qualche foto insieme.
COSPLAYER


La manifestazione offre 3 grandi eventi dedicati ai cosplayer di tutta italia e non solo: Winx Club cosplay, Epicos ed infine il Great Cosplay Show.
Il primo è dedicato al fantastico mondo delle Winx, il secondo ai Manga, Anime, Comics, Cartoons, Cinema, Videogames, Original. mentre l’ultimo interamente nella giornata di Domenica e presentato da Giorgia Vecchini (che non ha bisogno di ulteriori presentazioni), decreterà il vincitore assoluto della kermesse in costume.