Ci siamo, ormai manca praticamente poco più di 3 mesi all’inizio della kermesse internazionale del Lucca Comics and Games 2024.
L’edizione si svolge ogni anno a cavallo fra ottobre e novembre. Nello specifico quest’anno è la manifestazione si svolgerà dal 30 ottobre al 03 di Novembre. Come tradizione ormai da qualche anno a questa parte l’intera mostra sarà diffusa in tutta la città di Lucca, con notevole beneficio di tutte le attività del centro cittadino.
Inutile dilungarsi molto sulla descrizione dell’evento, poiché tutti noi, Nerd e Geek, aspettiamo questo periodo dell’anno un po’ come si aspetta l’inizio di un Blockbuster al Cinema: curiosi, pazienti, ambiziosi e soprattutto desiderosi di scoprire cosa questa nuova edizione ci fornirà.
Questo anno il tema principale è il The Butterfly Effect – Overture ed i poster (quest’anno sono ben 3) saranno realizzati per la prima volta da un’artista Giapponese: Yoshitaka Amano, disegnatore fra l’altro della saga di videogiochi Final Fantasy e delle serie anime come Vampire Hunter D e Hurricane Polymar. Il primo è stato appena pubblicato. Per gli altri due dovremo attendere l’autunno.

Come per gli atti di un’opera lirica anche questa edizione sarà divisa in atti: 3 per la precisione. L’idea è celebrare il centesimo anniversario della morte del grande Giacomo Puccini, nato a Lucca e vissuto tra le placide acque del lago di Massaciuccoli e la bellissima Versilia.
Il primo atto, si focalizza sui manga che hanno trasformato la cultura giovanile. L’idea centrale è che piccoli cambiamenti possano avere grandi impatti (vedi il Butterfly Effect), proprio come è successo con manga, videogiochi e giochi di ruolo nella cultura occidentale.
Il secondo atto, “Crescendo”, sarà presentato a Milano a settembre, insieme al poster della seconda fase e sarà dedicato a Madama Butterfly.
Infine per il terzo atto: “Un finale fantastico“, occorrerà attendere l’inizio di LC&G, il 30 ottobre dove Amano stesso salirà sul palco per svelare l’ultimo poster.
Vediamo a questo punto un po’ di appuntamenti
Musica e contest

Il 2 novembre alle 21, si terrà un maxi-concerto per celebrare i 20 anni di Lucca C&G Music. Tra gli ospiti storici del festival ci saranno Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e Max Longhi, Enzo Draghi, I Cavalieri del Re, Vince Tempera, gli Oliver Onions, Mauro Goldsand, I Raggi Fotonici e molti altri artisti.
Saranno tre ore di musica non-stop!!!
Tra le mostre previste a Palazzo Ducale, ci sarà quella dedicata a Francesca Ghermandi: “Il Pianeta Intergalattico. Fumetti, Disegni e Oggetti”. L’autrice ha vinto il premio Pantera Miglior Autore nel 1997 e il Gran Guinigi Miglior Disegno (ex aequo) nel 2023 per “I misteri dell’oceano intergalattico”. Inoltre, l’arte a fumetti più influente dell’altra sponda del Mediterraneo sarà rappresentata nella mostra “Kalimatuna, le nostre parole di libertà”, dedicata a Takoua Ben Mohamed (La rivoluzione dei gelsomini, Sotto il velo), Zainab Fasiki (Hshouma) e Deena Mohamed (Shubbek Lubbek).
A Milano, presso la Fabbrica del Vapore, dal 13 novembre al primo marzo 2025, si terrà la più grande mostra in Europa dedicata a Yoshitaka Amano: “Corpus Animae. L’arte di Yoshitaka Amano”.
Ospiti d’eccezione e programma
Sono stati svelati i primi ospiti del programma. Oltre a Yoshitaka Amano, il 31 ottobre sarà dedicato alla seconda attesissima stagione di Squid Game, con la presenza del creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk, e dei protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun.
Per quanto riguarda i videogiochi, saranno presenti Alexei Pazitnov, creatore del celeberrimo Tetris, ed Henk B. Rogers, presidente della Tetris Company, recentemente immortalati nel film di John S. Baird. Inoltre, ci saranno Charles Cecil, creatore dell’avventura grafica Broken Sword, e il team di Larian Studios (Jason Latino, cinematic director; Borislav Slavov, compositore; e Joachim Vleminckx, Art Director), creatori dell’apprezzatissimo Baldur’s Gate 3.
Continuano le celebrazioni per i 25 anni di One Piece: lo studio Toei Animation porterà a Lucca Tatsuya Nagamine, regista degli ultimi anni dell’anime, e Kenji Yokoyama, animatore sin dall’inizio della lunga serie.
Grandi appuntamenti anche per i bibliofili: per la prima volta in Italia arriverà R. L. Stine, autore della serie di romanzi “Piccoli Brividi”. Saranno presenti anche Stuart Torton, autore de “Le sette morti di Evelyn Hardcastle“, e Paola Barbato, con i nuovi romanzi “La torre d’avorio” e “Horror game“. Nel campo del romance fantasy, arriverà Ava Reid con “A Study in Drowning“. Non mancherà Felicia Kingsley, che ha coinvolto la community online di “Potterhead” in un gioco interattivo che immagina un college magico situato in Italia.
Da Baldur’s Gate a Dungeons & Dragons il passo è breve: Jeremy Crawford, game director e lead designer della nuova edizione di Dungeons & Dragons, sarà presente. Dal 26 ottobre, nella Chiesa dei Servi, verrà esposta la più grande collezione di arte originale di D&D nella mostra “Gateway to Adventure”. Per l’occasione, il comune di Lucca intitolerà definitivamente il sotterraneo del baluardo di San Paolino ai leggendari Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D. Inoltre, ci sarà l’anteprima mondiale del terzo set del gioco di carte collezionabili Star Wars Unlimited.