Un’Oscura Riflessione sulla Guerra

Gundam: Requiem for Vengeance, disponibile su Netflix, aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo di Gundam, concentrandosi su una narrazione più oscura e psicologica rispetto alle precedenti serie. Ambientata durante la guerra tra la Federazione Terrestre e il Principato di Zeon, la serie esplora le devastanti conseguenze del conflitto e la complessità della vendetta. Ma sopratutto il Gundam lo si vede sotto le vesti di un terribile nemico e non come il salvatore della terra.
Sopravvivenza e Vendetta
La serie segue un gruppo di soldati di Zeon, spinti da un forte desiderio di vendetta per le perdite subite nella guerra. Il protagonista, un giovane pilota di mobile suit, affronta una crisi morale: combattere per sopravvivere o per vendicare i suoi cari. Il conflitto non è solo esterno, ma anche interno, con i personaggi che lottano per mantenere la loro umanità in un mondo devastato dal conflitto.
I protagonisti sono lontani dall’essere eroi tradizionali. Ogni personaggio è segnato dalla guerra, e il desiderio di vendetta li spinge a decisioni moralmente ambigue. Il protagonista è un giovane pilota di Zeon che lotta tra la rabbia e il bisogno di trovare uno scopo. La sua evoluzione, insieme a quella dei suoi compagni, è al centro della narrazione, mostrando come la guerra lasci cicatrici profonde su chiunque ne sia coinvolto.
La particolarità di Gundam: Requiem for Vengeance risiede nella visione che il regista ha voluto dare alla guerra: un dramma che, da qualsiasi angolazione la si guardi, distrugge tutto. La serie sottolinea come la guerra alimenti un circolo vizioso di vendetta, difficile da spezzare, che porta i personaggi a perdere di vista le motivazioni originarie del conflitto. Questa lettura sembra riflettere le tensioni dei nostri giorni, dove le guerre, spesso, sembrano non avere più un obiettivo chiaro, ma si perpetuano in un ciclo di odio e sofferenza.
Animazione: Battaglie Imponenti e Oscurità

L’animazione è di alto livello, con battaglie tra mobile suit che combinano tradizione e modernità. Le scene d’azione sono intense e visivamente impressionanti, mentre l’atmosfera generale è cupa e drammatica, in linea con il tono serio della serie. Peccato che tutto è rovinato dall’animazione dei personaggi che hanno i movimenti ed espressioni degni di un filmato di Titolo di una console di qualche anno fa..
Perché guardarla
Gundam: Requiem for Vengeance è una serie che si distingue per la sua profondità emotiva e la sua esplorazione delle conseguenze della guerra. Ideale per chi cerca non solo azione, ma anche una riflessione su temi universali come vendetta, dolore e sacrificio.
Riferimenti
- Regia: Gundam: Requiem for Vengeance è diretto da Ko Matsuo, noto per la sua capacità di bilanciare azione e dramma emotivo in opere anime.
- Cast principale:
- Il protagonista principale, un giovane pilota di Zeon, è doppiato da Atsushi Tamaru.
- Altri personaggi chiave, inclusi i suoi compagni e nemici, sono interpretati da attori vocali di talento come Takahiro Sakurai e Maaya Uchida, che aggiungono profondità emotiva ai loro ruoli.