Oggi è uscito Another Code – Recollection Edition, uno dei titoli più attesi del 2024 per Nintendo Switch. Abbiamo provato la demo ed effettivamente l’opera di restyling è davvero notevole. Il gioco racchiude i due titoli: Another Code: Two Memories uscito nel 2005 per Nintendo DS ed il suo sequel Another Code: R – Viaggio al confine della memoria per Wii.
Il primo capitolo di gioco, che potete provare anche con la versione demo, è molto “descrittivo” ed effettivamente si gioca veramente poco. Tutto è incentrato sui vari video che attraverso dei flashback raccontano il passato della protagonista.

La trama: la giovane Ashley riceve da suo padre, che credeva morto, una lettera in cui gli chiede di raggiungerla su una remota isola chiamata Blood Edwards. La zia di Ashley, Jessica, che ha cresciuto la ragazza gli ha sempre nascosto che il padre fosse vivo, perché essendo un famoso Neuroscienziato avrà avuto i suoi ottimi motivi per tenere lontana la figlia da lui. Arrivata sull’isola la ragazza incontrerà un fantasma di nome D.


Nel messaggio, il padre di Ashley ha inviato anche un dispositivo (che ricorda proprio una console switch) chiamato DAS con cui la nostra giovane protagonista interagirà per risolvere enigmi e misteri vari.

La seconda parte del gioco è ambientata due anni dopo gli eventi di Another Code: Two Memories, il soggiorno di Ashley a Lake Juliet prende una piega inattesa quando inizia ad avere dei flashback della madre, la dott.ssa di origine Giapponese da cui la ragazza ha ereditato i suoi bellissimi occhi e di cui il padre era follemente innamorato.

Ashley farà amicizia con un bambino scappato di casa, e scoprirà di un incidente verificatosi al lago tempo prima. Gli abitanti del luogo ed i vari visitatori l’aiuteranno a scoprire la verità sul passato della madre e su quello che è successo a Lake Juliet.
Il gioco ha una grafica accattivante e giusta per la console della grande N, a tratti è un po’ noioso perché basato molto sui video del vari flashback, ma è uno stile che ai Giapponesi piace molto. Il nuovo doppiaggio e la colonna sonora rendono il tutto, un’esperienza molto gradevole.